Icona russa di san Massimo il Confessore |
Apro questo post perché a molte persone non è chiaro cosa significhi l'obbedienza nella Chiesa (confondendola con una sorta di obbedienza militare) e non è neppure chiaro cosa sia la coscienza ecclesiastica (poiché possono confonderla con la coscienza individuale che si è imposta dalla Riforma luterana in poi). Quando questi due punti sono chiari, allora si sa dov'è la Chiesa cattolica. Il testo proposto è la traduzione di un capitolo tratto dal libro di Jean-Claude Larchet, Maxime le Confesseur médiateur entre l'Orient et l'Occident.
____________________
Il
ritorno a Costantinopoli e il primo processo.
Sembra
che [san] Massimo, approfittando d’una campagna dell’imperatore
Costante in Armenia, sia ritornato a Costantinopoli nel 651 o 652 per
tentare di convincere personalmente un certo numero di personalità
della capitale, tra cui il patriarca Paolo, ad abbandonare l’eresia [del monotelitismo] (1).
Sarebbe stato alloggiato nel palazzo di Placidia, residenza degli
apocrisari romani (2),
e avrebbe beneficiato del sostegno di parecchi amici rimasti nella
capitale. Tuttavia l’imperatore, tornato a Costantinopoli, si
sarebbe inquietato per l’attività di Massimo e, dopo aver fatto
riunire un sinodo che l’avrebbe condannato per nestorianesimo,
l’avrebbe fatto chiudere in un monastero femminile (3).
L’imperatore
decise di vincere definitivamente ogni resistenza al Typos [documento imperiale che ribadiva il monotelitismo, ossia riteneva esistere, in Cristo, un'unica volontà].
Fece arrestare papa
Martino a Roma il 17 giugno 653 dal suo esarca di Ravenna.
Probabilmente allo stesso momento fece arrestare Massimo.
Quest’ultimo fu messo in prigione prima d’essere giudicato nel
palazzo imperiale, nel 655 (4),
davanti al senato e ai patriarchi Pietro di Costantinopoli (5) e Macedonio d’Antiochia.
La
Relatio motionis,
che riporta questo primo processo di Massimo, offre parecchie
interessanti considerazioni sull’ecclesiologia del Confessore. A
coloro che lo interrogarono (il patrizio Troilo e Sergio Eucratas),
Massimo rispose:
“- Io
non ho un particolare dogma, ma quant’è comune alla Chiesa
cattolica.
- Non sei in comunione con la sede di Costantinopoli?
- Non sono in comunione con questa [sede]!
- Per quale ragione non sei in comunione con questa [sede]?
- Perché essi hanno rifiutato i quattro santi concili per i Nove capitoli che sono stati redatti ad Alessandria, per l’Ectesi redatta in questa città da Sergio e per il Typos che in seguito è stato promulgato nella sesta indizione [647]. Perché i dogmi che erano stati definiti nei Capitoli, li condannarono nell’Ectesi e quanto avevano definito nell’ Ectesi, lo hanno abolito nel Typos. Si sono giudicati da soli altrettante volte. Coloro, dunque, che sono stati condannati da loro stessi, dai Romani e dal concilio che ebbe luogo dopo l’ottava indizione [649], che genere di mistagogia possono celebrare e che genere di Spirito può assistere gli atti compiuti da tali uomini?” (6).
- Non sei in comunione con la sede di Costantinopoli?
- Non sono in comunione con questa [sede]!
- Per quale ragione non sei in comunione con questa [sede]?
- Perché essi hanno rifiutato i quattro santi concili per i Nove capitoli che sono stati redatti ad Alessandria, per l’Ectesi redatta in questa città da Sergio e per il Typos che in seguito è stato promulgato nella sesta indizione [647]. Perché i dogmi che erano stati definiti nei Capitoli, li condannarono nell’Ectesi e quanto avevano definito nell’ Ectesi, lo hanno abolito nel Typos. Si sono giudicati da soli altrettante volte. Coloro, dunque, che sono stati condannati da loro stessi, dai Romani e dal concilio che ebbe luogo dopo l’ottava indizione [649], che genere di mistagogia possono celebrare e che genere di Spirito può assistere gli atti compiuti da tali uomini?” (6).
La
prima affermazione va nel senso di quanto abbiamo visto
precedentemente, sapendo che, per Massimo, la Chiesa cattolica è
quella che confessa la fede ortodossa e che la sua unità è ottenuta
dalla confessione dell’unica e vera fede.
Il
seguito ci mostra che, per Massimo, la comunione si fonda sulla
confessione della fede ortodossa. Quando una Chiesa cessa di
confessare la fede ortodossa, la vera comunione (intesa assai
concretamente, non solo come comunione della fede, ma come comunione
eucaristica) non può più esistere in essa, poiché lo Spirito Santo
cessa di agirvi, l’epiclesi eucaristica non trova risposta, i santi
doni non sono consacrati e, in maniera generale, i sacramenti restano
senza valore. Massimo considera anche che, all’occorrenza, è la
Chiesa di Costantinopoli che, in quanto non confessa la fede
ortodossa, si trova privata della comunione con Dio e separata dalla
Chiesa cattolica in comunione con la quale sono coloro che confessano
la vera fede.
Il
fatto che il solo abbandono della fede ortodossa gli giustifichi la
rottura della comunione, si trova riaffermato in un’ulteriore frase
dell’interrogatorio:
“- Tu sei in comunione con la Chiesa di qui o non sei in comunione con lei?
- Io non sono in comunione con lei, rispose Massimo.
- Perché?
- Perché essa ha rifiutato i concili.
- Se essa ha rifiutato i concili, com’è che sono citati nei dittici?
- Quale utilità sono i nomi se si rigettano i dogmi?” (7).
Il
seguito ci fa apparire che l’attaccamento di Massimo alla Chiesa di
Roma proviene essenzialmente dal fatto che essa allora confessa la
fede ortodossa:
“Nel
silenzio generale il sacellario gli disse:
- Perché tu ami i Romani e odi i Greci?’
Il servitore di Dio rispose:
- Abbiamo ricevuto il precetto di non odiare nessuno. Io amo i Romani in quanto abbiamo la stessa fede, e i Greci in quanto parliamo la stessa lingua ” (8).
- Perché tu ami i Romani e odi i Greci?’
Il servitore di Dio rispose:
- Abbiamo ricevuto il precetto di non odiare nessuno. Io amo i Romani in quanto abbiamo la stessa fede, e i Greci in quanto parliamo la stessa lingua ” (8).
Se
Massimo riconosce, come abbiamo visto, alcune prerogative alla Chiesa
di Roma, non le riconosce, contrariamente a quanto affermano alcuni
commentatori (9),
il privilegio di non potersi smarrire. Nella questione del
monoenergismo e del monotelismo, la Chiesa di Roma ha, fino a quel
punto, confessato la vera fede (10);
ma non è impossibile che essa se ne sottragga; allora, anche lei si
troverebbe priva di comunione ed esclusa dalla Chiesa cattolica.
Così,
coloro che interrogarono Massimo gli domandarono: “Che farai se i
Romani faranno l’unione con i Bizantini? Effettivamente, ecco che
ieri sono giunti gli apocrisari da Roma (11) e domani, domenica, comunicheranno con il patriarca (12)”.
La risposta di san Massimo è senz’ambiguità:
“Lo
Spirito Santo, per la bocca dell’Apostolo, anatematizza pure gli
angeli che prescrivono qualche cosa contraria al kerigma (Gal 1,8)” (13).
In
questo passo non si vede per nulla quello che afferma un commentatore
e che, cioè, “per Massimo la confessione petrina di Roma è la più
alta garanzia ecclesiale della fede”, “il criterio ultimo della
regola di fede ecclesiale”, o che “la confessione di fede di Roma
è la più alta assistenza ecclesiale per l’atto di fede teologale”
di ciascun credente (14).
Al contrario, Massimo prospetta assai bene che pure la Chiesa di Roma
possa, a seguito delle Chiese di Costantinopoli, Alessandria,
Antiochia e Gerusalemme, confessare un’altra fede da quella della
Chiesa cattolica e incorrere nell’anatema dello Spirito Santo
(poiché, allora, non ci sarebbe più alcuna autorità ecclesiastica
sulla terra a definirlo) (15).
Davanti
a quest’eventualità, presentata da chi lo interrogava, come una
quasi certezza, che pure la Chiesa di Roma cessi a sua volta di
confessare la fede ortodossa (16),
e che, conseguentemente, nessuna delle cinque Chiese della pentarchia
la confessi, Massimo rinvia alla coscienza personale del credente,
come criterio ultimo della fede.
All’obiezione
avanzata dai suoi accusatori – “Tu solo sei salvato e tutti gli
altri si perdono?” – Massimo risponde:
“Nessuno
è stato condannato dai tre giovani che non avevano adorato l’idolo
da tutti gli altri adorato. Effettivamente, essi non si preoccupavano
di quello che facevano gli altri, ma si preoccupavano della vera
pietà (Dn 3, 18). Ugualmente Daniele, gettato nella fossa dei leoni,
non condannò alcuno di coloro che non adoravano Dio e si
conformavano all’ordine di Dario, ma si preoccupò di quanto lo
riguardava e preferì morire piuttosto che offendere Dio e subire i
tormenti della propria coscienza per aver trasgredito delle leggi
naturali (Dn 6, 16). Quanto a me, che Dio mi doni di non condannare
alcuno e di non dire d’essere il solo a essere salvato! Pertanto,
scelgo di morire piuttosto di gettare lo scompiglio nella mia
coscienza per aver, in qualche modo, fatto deviare qualunque cosa sia
della fede nell’unico Dio” (17).
Un
po’ oltre, Massimo precisa:
“Non
esiste nulla di più violento che il biasimo della coscienza, niente
di più franco che seguire la sua opinione” (18).
È
qui esaminato l’estremo caso in cui la Chiesa cattolica non avrebbe
altra esistenza terrena che nella coscienza dei credenti rimasti
fedeli alla fede ortodossa. Bisogna comunque notare che tale
coscienza non è la coscienza individuale, che decreta in modo
totalmente indipendente in materia di fede, ma una coscienza
associata alla Tradizione della Chiesa e ispirata dallo Spirito
Santo (19).
________________________
Note
1) Vedi
S. Brock,
“An Early Syriac Life of Maximus the Confessor”, pp. 319, 329.
2) Ibid.
3) Vedi
ibid.,
p. 330, 339.
4) Vedi
B. Neil,
“The Lives of Pope Martin I and Maximus the Confessor: Some
Reconsiderations of Dating the Provenance”, Byzantion,
68, 1998, p. 94; P.
Allen e
B. Neil, Scripta
saeculi VII Vitam Maximi Confessoris illustrantia una cum latina
interpretatione Anastasii Bibliothecarii iuxta posita ediderunt
P. Allen et B. Neil, CCSG 39, Turnhout e Lovanio, 1999, p. XV;
Maximus the Confessor
and his Companions – Documents from Exile, Oxford,
2003, p. 35.
5) Il
Patriarca Paolo morì nel dicembre 653, durante il processo di
Martino. Pirro, che gli succedette, morì il 3 giugno 654.
6) Rel.
mot., VI, PG 90,
120CD.
7) Ibid.,
XIII,
PG 90, 128B.
8) Ibid.,
128C.
9) Come
J.-M.
Garrigues,
“Le Sens de la primauté romaine chez saint Maxime le Confesseur”,
pp. 12, 18-19; “Le Martyre de saint Maxime le Confesseur”, p.
420 n. 20.
10) Il
caso d’Onorio è discutibile, ma non per Massimo che, l’abbiamo
visto, considera ortodossa la sua posizione.
11) Questi
apocrisari stavano probabilmente per sostituire quelli espulsi nel
647 o 648 a causa del loro rifiuto del Typos
(vedi P.
Allen e
B. Neil, Scripta
saeculi VII Vitam Maximi Confessoris illustrantia una cum latina
interpretatione Anastasii Bibliothecarii iuxta posita ediderunt
P. Allen et B. Neil, CCSG 39, Turnhout e Lovanio, 1999, p. XIX).
12) L’imminente
comunione degli apocrisari con il patriarca di Costantinopoli è
l’espressione d’una comunione di fede. Significa l’accordo
dogmatico del papa con il patriarca di Costantinopoli Pietro, eletto
nuovamente, egli stesso aderente al Typos.
Non è una pura ipotesi, come afferma J.-M.
Garrigues, poiché tale
comunione ebbe effettivamente luogo. Nel seguito di questo passo,
Massimo considera che il papa stesso non era coinvolto dai suoi
rappresentanti anche se portavano una lettera scritta da lui per il
patriarca e menzionavano esplicitamente il suo accordo dogmatico.
Tale argomento puramente formale, poco abituale in Massimo, mostra
che qui fu colto di sorpresa.
13) Rel.
mot., VII,
121BC.
14) J.-M.
Garrigues,
“Le Sens de la primauté romaine chez saint Maxime le Confesseur”,
p. 12; cfr. p. 19.
15) A
differenza di J.-M.
Garrigues (vedi la nota
seguente), V. Croce
osa chiedere se l’ultima risposta di Massimo “esprime [la sua]
convinzione ragionata che pure la Chiesa di Roma può decadere dalla
verità evangelica e, conseguentemente, essere condannata dallo
Spirito Santo”. Ma, a questa domanda ben posta, riporta una
risposta molto imbarazzata (Tradizione
e ricerca. Il metodo teologico di san Massimo il Confessore, pp.
127-128). Pertanto, tale questione fu sentenziata dalla Chiesa
stessa che, qualche decennio più tardi, durante il VI concilio
ecumenico (Costantinopoli III), condannò papa Onorio per eresia. Il
papa di Roma, che partecipò a tale condanna, e i papi ulteriori,
che l’hanno reiterata (vedi supra,
note 19-21,
p. 142), ammisero
essi stessi che un papa poteva cadere nell’eresia (vedi K.
Schatz, La
Primauté du pape. Son histoire des origines à nos jours,
p. 90). Questo punto di vista era, ben inteso, condiviso dagli
Orientali che parteciparono a tale condanna e che, prima di questa,
avevano scomunicato papa Vigilio (537-555) al concilio di
Costantinopoli II (553).
16) Non
è una “falsa ipotesi” come pensa J.-M.
Garrigues, mostrandosi
rispettoso del dogma dell’infallibilità pontificia (“Le Sens de
la primauté romaine chez saint Maxime le Confesseur”, p. 18). In
effetti, il sucessore di papa Eugenio, Vitaliano, finì per cadere
accordandosi con l’eretico patriarca di Costantinopoli Pietro
(vedi infra).
17) Rel.
mot., VI, PG 90,
121A.
18) Ibid.,
XI, PG 90, 124D.
19) Come
scrive G. Benevitch:
“Parlando della propria coscienza, Massimo non vuole dire che la
nostra fede è una questione propria. Non sostiene il relativismo né
il pluralismo, come se non ci fosse alcuna verità obiettiva e come
se ogni persona avesse una sua propria verità. Massimo stesso
cerca, più fermamente che può, d’essere fedele alla tradizione
ortodossa. Senza questa fedeltà e Tradizione dei Padri e dei
concili, non sarebbe possibile compredere il concetto di coscienza
in Massimo. Egli proclamò che la sua fede non era solo propria ma
quella della Chiesa e dei santi Padri. Accusò la Chiesa bizantina
di tale epoca di tradire tale fede e di rompere con la Tradizione.
Al momento della sua confessione, lui stesso rappresentava la
continuità della Tradizione della Chiesa, il suo passato, il suo
presente e il suo avvenire” (“Una
sancta. San Massimo e
il movimento ecumenico moderno”, San Pietroburgo 1997 [conferenza
dattilografata]). Per giustificare che, secondo Massimo, la Chiesa
può ridursi alla coscienza di qualche fedele, l’autore si
riferisce a questo versetto di san Paolo: “Non sapete che siete
tempio di Dio e che lo Spirito di Dio abita in voi?” (1 Cor 3,
16). Egli accosta l’elevata idea che Massimo si fa della coscienza
con tale passo delle Costituzioni
apostoliche (VII, 33,
3): “[Sei benedetto], tu che mostri a ciascun uomo, con la
conoscenza innata e il discernimento naturale come con
l’incoraggiamento della Legge, [...] che resta solo la coscienza
d’una fede integra che sale con verità attraverso i cieli e
riceve l’assicurazione della felicità futura”. Riprenderemo
tale punto nel terzo capitoletto della seconda parte di questo
studio.
Vorrei che si notassero due cose estremamente attuali.
RispondiElimina1) Nel primo interrogatorio subito da san Massimo, gli si rimprovera di "sentirsi l'unico ad essere salvato" rispetto a tutti gli altri. Un argomento ab hominem spesso utilizzato davanti a chi sottolinea la dottrina retta davanti alle devianze del mondo attuale. San Massimo risponde che a lui non interessa condannare gli altri ma salvare se stesso, un atteggiamento decisamente agli antipodi rispetto a quello che notiamo in alcunii blog o siti "super cattolici" dove si arriva pure ad insultare o ridicolizzare coloro che si allontanano dall'ortodossia della fede.
2) "Tu ami i romani e odii i greci?" gli si chiede ad un certo momento. Vediamo qui lo stesso atteggiamento di chi, anche oggi, sposta i discorsi dal piano dogmatico al piano personalistico. Oggi si direbbe: "Tu odi il papa o il tal vescovo o il tal prete, mentre ami te stesso egoisticamente....". Come si vede sono gli stessi meccanismi psicologici di 14 secoli fa'....D'altronde chi non riesce a vedere oltre il proprio naso esisteva allora come esiste oggi!
Quale utilità sono i nomi se si rigettano i dogmi?
RispondiEliminaQuesta frase di san Massimo è assolutamente attuale oggi in cui, formalmente, si accetta l'insegnamento tradizionale e si professa il Credo Niceno Costantinopolitano durante la liturgia. Praticamente si concepisce il Cristianesimo come nel secondo schema da me commentato nel post precedente.
Se san Massimo il Confessore fosse vivo oggi, avrebbe moltissime cose da dire ma troverebbe, come allora, gente che farebbe di tutto per farlo star zitto adducendo, magari, che lui odia gli altri e che è un "orgoglioso", come dicono ancor oggi i "pusilli" davanti a chi ricorda lo stato pietoso del Cristianesimo odierno...
Faccio presente che il disobbedire all'eresia è prettamente ortodossia , come il disobbedire all'ingiunzione di un crimine è prettamente ortoprassi.
RispondiEliminaSe un Vescovo intimasse di abortire , quindi parliamo di un crimine , non si tratta di dottrina ma di prassi, e gli si và e deve andare contro comunque sia.
Riflettevo sul fatto che il tramite fra l'ortoprassi e l'ortodossia è la liturghia. Può essere inerente a quel che si dice sulla disobbedienza?
daouda
Hai nominato il Credo Niceno Costantinopolitano, è proprio questo se non ricordo male a causa di un suo passo uno dei motivi di discordia tra le due Chiese. Sapresti dirmi di più?
RispondiEliminaIl prossimo post le offre, in modo evidentemente sintetico ma chiaro, quando lei mi chiede.
Elimina